Rif: 314
SAN QUIRICO D'ORCIA
SIENA
Nel cuore della Val D'Orcia, a due passi dal cento storico di San Quirico d'Orcia, proponiamo questa bellissima proprietà indipendente e di grande prestigio
Si tratta di un immobile con vista incredibile sulle colline della Val D'Orcia che si estende per una superficie e di 40.42.12 ha di cui 30 seminativo (grano e foraggiere), 0,40 vigneto d.o.c., 2,50 uliveto, 5,50 bosco ed il rimante come resede.
Il grano ed il foraggio vengono commercializzati, mentre l’olio bio e igp ed il vino doc sono trasformati e venduti in proprio.
Dal 2000 l’azienda ha iniziato la produzione e trasformazione dei prodotti coltivati con metodo biologico.
L’azienda ha di proprietà immobili con uso ricettivo, abitativo e strumentale dell’attività agricola:
- la parte più vecchia (dice risalga al 1800 e sia stata una dimora secondaria di un ex convento ed è stata ristrutturata negli anni 80, si sviluppa per circa mq. 121 a piano ed è usata come agriturismo al piano terra e come cantine e imbottigliamento (vino e olio) al piano interrato.
La parte più di recente costruzione è stata ristruttura negli anni 90, si sviluppa per circa mq. 134 a piano ed è usata, come locali accessori all’agriturismo (cucina, sala da pranzo e ricevimento ospiti) al piano terra e al primo piano come abitazione del proprietario.
Per l’attività agricola, una rimessa attrezzi e tettoia (di recente costruzione) di mq. 280,00 (mc. 1200), un magazzino di mq. 138 (mc. 300) e un locale per il ricovero degli animali di bassa corte allevati in azienda di mq. 31 (mc. 90).
Attualmente l’azienda agricola usufruisce delle quote PAC per circa 15 ha e dal 2011 e iniziato un nuovo quinquennio per il contributo del biologico.
Pensando ad una riconversione di questa proprietà, sarebbe auspicabile un recupero di tutti i volumi, sostituendoli con una piscina coperta ed una scoperta, unitamente ad una piccola e funzionale SPA privata
La parte abitativa potrebbe essere convertita in villa unica di incredibile lusso e vissuta dall'investitore come oggetto di grande rappresentanza oppure, acquistata dell'investitore per crearne una residenza di altissimo lusso per collocarla nel mercato della Hospitality di un certo livello
Altra possiblità potrebbe essere quella di fare una proprietà "ibrida" e quindi per una parte abitazione principale e per una parte da destinare ad Hospitalituy.
Da non sottovalutare la parte agricola che potrebbe funzionare assieme alla parte Hospitality come ad esempio:
produzione i olio con etichetta personalizzata da poter commercializzare all'interno della struttura, il vino ed altri prodotti del territorio che contribuirebbero a far vivere il ricordo di una esperienza unica per chi vi soggiornasse
Possibilità di accedere a vari contributi ed ai super bonus 110%, che renderebbero la via del restauro più agevole e molto molto meno costosa
Si tratta di un immobile con vista incredibile sulle colline della Val D'Orcia che si estende per una superficie e di 40.42.12 ha di cui 30 seminativo (grano e foraggiere), 0,40 vigneto d.o.c., 2,50 uliveto, 5,50 bosco ed il rimante come resede.
Il grano ed il foraggio vengono commercializzati, mentre l’olio bio e igp ed il vino doc sono trasformati e venduti in proprio.
Dal 2000 l’azienda ha iniziato la produzione e trasformazione dei prodotti coltivati con metodo biologico.
L’azienda ha di proprietà immobili con uso ricettivo, abitativo e strumentale dell’attività agricola:
- la parte più vecchia (dice risalga al 1800 e sia stata una dimora secondaria di un ex convento ed è stata ristrutturata negli anni 80, si sviluppa per circa mq. 121 a piano ed è usata come agriturismo al piano terra e come cantine e imbottigliamento (vino e olio) al piano interrato.
La parte più di recente costruzione è stata ristruttura negli anni 90, si sviluppa per circa mq. 134 a piano ed è usata, come locali accessori all’agriturismo (cucina, sala da pranzo e ricevimento ospiti) al piano terra e al primo piano come abitazione del proprietario.
Per l’attività agricola, una rimessa attrezzi e tettoia (di recente costruzione) di mq. 280,00 (mc. 1200), un magazzino di mq. 138 (mc. 300) e un locale per il ricovero degli animali di bassa corte allevati in azienda di mq. 31 (mc. 90).
Attualmente l’azienda agricola usufruisce delle quote PAC per circa 15 ha e dal 2011 e iniziato un nuovo quinquennio per il contributo del biologico.
Pensando ad una riconversione di questa proprietà, sarebbe auspicabile un recupero di tutti i volumi, sostituendoli con una piscina coperta ed una scoperta, unitamente ad una piccola e funzionale SPA privata
La parte abitativa potrebbe essere convertita in villa unica di incredibile lusso e vissuta dall'investitore come oggetto di grande rappresentanza oppure, acquistata dell'investitore per crearne una residenza di altissimo lusso per collocarla nel mercato della Hospitality di un certo livello
Altra possiblità potrebbe essere quella di fare una proprietà "ibrida" e quindi per una parte abitazione principale e per una parte da destinare ad Hospitalituy.
Da non sottovalutare la parte agricola che potrebbe funzionare assieme alla parte Hospitality come ad esempio:
produzione i olio con etichetta personalizzata da poter commercializzare all'interno della struttura, il vino ed altri prodotti del territorio che contribuirebbero a far vivere il ricordo di una esperienza unica per chi vi soggiornasse
Possibilità di accedere a vari contributi ed ai super bonus 110%, che renderebbero la via del restauro più agevole e molto molto meno costosa
Consistenze
Descrizione | Superficie | Sup. comm. |
---|---|---|
Immobile - piano terra | 600 Mq | 600 Mqc |
Terreno accessorio - piano terra | 41.000 Mq | 271 Mqc |
Totale | 871 Mqc |